I viaggi di nostri connazionali verso l’Albania sono ormai piuttosto frequenti da anni e il paese è una destinazione europea decisamente frequentata. Molti viaggiano per lavoro, andare a trovare i loro parenti che vivono nella repubblica e negli ultimi anni sta sempre più diventando anche una meta di vacanza, complice la storia, le montagne, il bel mare ed i prezzi contenuti.

L’Albania ha davvero tanto da offrire a livello turistico, molto più di quanto si possa immaginare. La cittadina di Kruja, nella prefettura di Durazzo, è una delle più visitate e caratteristiche grazie anche al suo bellissimo castello e al Museo Skanderbeg. Tra le città imperdibili non possiamo certamente dimenticare Berat, patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Chi ama il mare troverà tante belle località che hanno ben poco da invidiare a quelle greche; c’è davvero tantissimo da visitare e per ora lo si può fare spendendo davvero poco!

Le informazioni che trovate in questo articolo sono controllate e aggiornate con costanza ma possono comunque contenere imprecisioni. Abbiamo scelto di non pubblicare avvisi specifici di viaggio poiché, anche alla luce dell’evolversi repentino dell’emergenza covid-19, questi li dovrete reperire nel sito ministeriale viaggiaresicuri.it
Il nostro consiglio è di leggere con attenzione questo articolo e di documentarsi poi anche sul portale della Farnesina viaggiaresicuri.it, in modo da avere una panoramica completa sulla situazione in Albania.
Ricordiamo che le polizze non operano se c’è uno sconsiglio al viaggio specifico per il paese / regione destinazione del vostro viaggio o se lo stesso non è compatibile con le disposizioni di legge.

Sommario

Assicurazione viaggio in Albania: assistenza sanitaria

Ottima per viaggi di piacere, affari.

Anche per l’Albania, il Ministero degli Esteri italiano raccomanda la stipula di una polizza medica viaggio prima della partenza, non solo per avere coperte le spese sanitarie in loco ma anche per eventuali rimpatri d’emergenza. Questo perché le strutture ospedalieri albanesi possono non avere i mezzi per eseguire determinati interventi d’urgenza con la conseguente necessità di  trasferire il paziente in un paese vicino meglio attrezzato.

Quando sottoscrivete un prodotti di assicurazione viaggio, ricordate che il rientro sanitario è una delle garanzie più importanti ma anche più sottovalutate dai clienti, che ignorano i costi assurdi di aerei barellati o addirittura sanitari.

Le assicurazioni Frontier sono perfette per proteggere anche in Albania, grazie a garanzie complete e massimali ottimali: la sezione “assistenza” Frontier è una delle più complete presenti sul mercato. Tra le copertura troviamo:

  • centrale emergenze attiva h24
  • rimpatrio d’emergenza
  • interprete a disposizione
  • trasporto dell’assicurato dal centro medico ove sono state prestate le prime cure di emergenza ad un centro medico meglio attrezzato in loco
  • consulenza medica telefonica
  • … molto altro

I massimali per le spese mediche sono altissimi e senza franchigie!

Vai al preventivo veloce con sconto >>

Prima della sottoscrizione leggere il set informativo precontrattuale.

Documenti per viaggi in Albania

Mentre sto scrivendo, per poter entrare in Albania i residenti italiani devono essere in possesso di un passaporto o di carta d’identità valida per l’espatrio con validità residua di almeno 3 mesi. Non sono richiesti visti per soggiorni brevi ma vi invitiamo a consultare le informazioni più recenti sulle formalità di ingresso nel paese: viaggiaresicuri.it/country/ALB
Raccomandiamo di informarsi in modo puntuale sulla documentazione richiesta per il proprio viaggio, reperendo tali informazioni solo presso enti ufficiali (come appunto sito del nostro ministero degli esteri o quello dell’ambasciata albanese in Italia).

Ovviamente le formalità richieste possono variare in ogni momento, aggiornatevi sempre anche a ridosso della partenza.

Avvisi recenti di viaggio

Come dicevamo vale sempre la pena viaggiare informati e la pandemia di covi-19 ha reso ancora più evidente questa esigenza. Quando si pianifica un viaggio è fondamentale informarsi sulla situazione nel paese: anche in questo caso il modo migliore è visitare viaggiaresicuri.it/country/ALB
In questo modo si comprende la situazione contingente, se ci sono modifiche alle formalità di ingresso o emergenze in atto. Qualunque sia la vostra destinazione dovrete reperire tali informazioni sia in fase di pianificazione che poco prima di partire.

Registrare il viaggio in Albania

Altro consiglio che vale sempre la pena seguire è quello di registrare il proprio viaggio sull’altro portale ministeriale, https://www.dovesiamonelmondo.it/home.html
Si tratta di comunicare alla Farnesina gli estremi del vostro prossimo viaggio fuori dal nostro paese, in modo che il Ministero sappia della vostra presenza in terra straniera: in caso di emergenze sarete contattati con facilità.

Per qualcuno può sembrare un violazione della propria privacy ma si tratta di cedere informazioni che il governo potrebbe comunque conoscere.

Documenti, indirizzi e numeri utili

Prima di partire, ricordate di portare con voi alcuni documenti, appunti e indirizzi utili. Ad esempio

  • certificato della polizza viaggio Frontier (che riporta anche i contatti per le emergenze in viaggio)
  • copia del passaporto (utile in caso di smarrimento dell’orginale)
  • contatti del consolato italiano a Dubai
  • numeri per bloccare le carte di credito / debito in caso di smarrimento
  • indirizzo e contatti della struttura dove alloggiate

Scegliete voi come e dove appuntare queste informazioni: ricordate che tenere tutto esclusivamente sul telefono può essere rischioso.

Telefonare e internet in Albania

Per telefonate ed internet in Albania le opzioni percorribili sono le solite: offerte del proprio operatore italiano oppure sim albanese. Di norma la seconda via è quella più conveniente se desidera utilizzare internet senza troppi limiti, però dovrete aspettare di atterrare e recarvi da un rivenditore per acquistare la scheda telefonica.

L’Albania è pericolosa?

L’Albania non è un paese pericoloso: le zone centrali delle città maggiori (Tirana e Durazzo) sono assolutamente sicure mentre è meno consigliabile girare nelle periferie, soprattutto nelle ore notturne.
Le zone rurali più isolate hanno infrastrutture scadenti, strade spesso non asfaltate o in condizioni pessime: è bene fare attenzione prima di mettersi in viaggio.

Situazione sanitaria in Albania

Le strutture sanitarie pubbliche albanesi sono carenti, quelle private hanno personale e mezzi migliori ma non sono in grado di svolgere interventi complessi: per questo avere una polizza viaggio diviene di importanza fondamentale. I medicinali comuni si reperiscono con facilità nelle città più grandi.

Si raccomanda di non consumare carni e pesce crudo, bere solo acqua in bottiglia e senza aggiunta di ghiaccio.

Per tutti i consigli più aggiornati, consultare viaggiaresicuri.it/country/ALB

L’Albania che non ti aspetti